La teoria e soprattutto la pratica di esercizio hanno ampiamente dimostrato come i serbatoi pensili costituiscano strutture costose, ingombranti, che deturpano città e campagne e di una utilità riconducibile alla sola costituzione di un modesto volume di riserva. La loro funzione fondamentale che negli anni scorsi ne ha, erroneamente, giustificato la costruzione e cioè la compensazione delle portate, viene svolta con due gravi pregiudiziali che contribuiscono a metterne in dubbio l’utilità. Infatti il loro intervento cioè la immissione in rete del volume idrico da essi contenuto avviene molto raramente in quanto durante l’anno tipo restano sempre pieni o quasi pieni fatte salve soltanto le giornate di consumo massimo che sono in numero piccolissimo.
Oltre a questo bisogna segnalare che anche in questi casi l’intervento dei serbatoi pensili è temporalmente errato in quanto essi si svuotano troppo presto al mattino e quando verso le ore 9 ha luogo la richiesta di punta, i serbatoi pensili sono già vuoti perché la linea piezometrica si è ormai abbassata al di sotto della quota fondo serbatoio: anche in questo caso ai consumi massimi deve far fronte direttamente la produzione senza avere dai serbatoi alcun contributo. Per tutte le altre giornate durante l’anno tipo, i serbatoi pensili restano pieni o quasi pieni delegando alla produzione il compito di variare continuamente la portata immessa in rete in modo da seguire le variazioni della richiesta da parte dell’utenza. Rimane un ulteriore contributo dato dall’intervento di sicurezza che i pensili possono effettuare in caso di disservizi alla rete oppure di richiesta eccezionale come ad esempio al verificarsi di incendi. Si tratta però di benefici che possono benissimo essere ottenuti in maniera più valida da una rete di diversa costituzione priva di serbatoi pensili cioè dalla rete funzionante a pressione variabile. Il filmato allegato che illustra la demolizione dei serbatoi pensili è una prova reale della loro inutilità.
[ youtube=http://www.youtube.com/watch?v=m6DaddJ1LmQ&w=420&h=315 ]