IL MIO LOGO POSTO A CONFRONTO CON GLI SCHEMI GRAFICI PIU’ DIFFUSI

Il mio logo
Il mio logo

Tutte le note pubblicate a mio nome sono contrassegnate da un logo che rappresenta un serbatoio pensile sbarrato da una croce rossa con evidente allusione alla opportunità di demolire i serbatoi pensili in quanto ritenuti inutili se non addirittura dannosi.

Fino a pochi anni or  sono la tendenza imperante era invece  evidenziare in tutti gli elaborati che  trattano gli acquedotti la figura del serbatoio pensile ritenuta l’emblema classico degli acquedotti. In questi ultimi tempi la tendenza tende a rinunciare all’emblema classico. Riporterò quale esempio altamente eloquente la copertina di un testo che costituisce “il Vangelo” dell’acquedottistica nella vecchia versione ed in quella recentissima della ristampa.

un testo che ha costituito "IL VANGELO" dell'acquedottistica
un testo che ha costituito “IL VANGELO” dell’acquedottistica
La ristampa - riedizione aggiornata del testo
La ristampa – riedizione aggiornata del testo

Pur essendo il contenuto rimasto sostanzialmente invariato, fatte  salve alcune modifiche apportate allo scopo di riportare alla attualità le discrepanze più rilevanti tra vecchio e nuovo, è sparita dalla copertina l’immagine del serbatoi pensile. Mi chiedo: che si cominci a dubitare  dell’efficacia di questo ingombrante manufatto?

Riporto di seguito alcune immagini che sono correnti nella letteratura tecnica a simboleggiare la (falsa) necessità dei serbatoi pensili.

Primo schema acquedotti classici
Primo schema acquedotti classici
Secondo schema acquedotti classici
Secondo schema acquedotti classici
La (presunta) città moderna con serbatoio pensile in primo piano
La (presunta) città moderna con serbatoio pensile in primo piano