IL SERBATOIO IDROPNEUMATICO

Forma l’oggetto di questa nota una struttura acquedottistica poco utilizzata ma che, ad avviso di chi scrive, merita molta attenzione. Se ne presenta qui, quale modesto promemoria, una descrizione sommaria rinviando all’articolo
nel caso si vogliano spiegazioni dettagliate.

Esempio di serbatoio idropneumatico effettivamente realizzato in Francia. (cliccare per ingrandire)
Esempio di serbatoio idropneumatico effettivamente realizzato in Francia.
(cliccare per ingrandire)

.

Come risulta dal disegno schematico allegato il serbatoio è formato da un contenitore unico destinato a contenere nella parte inferiore l’acqua potabile ed in quella superiore un grande cuscinetto d’aria i cui volumi e pressione possono variare di minuto in minuto per consentirgli di svolgere la sua funzione con molteplici varianti potendo di volta in volta costituire o un invaso di grande capacità atto ad immagazzinare le portate in eccesso e restituire volumi preziosi di acqua potabile a copertura di punte di consumo oppure funzionare a diversificate pressioni e quindi costituire una specie di serbatoio pensile di altezza variabile a piacere. Si può anche assimilare il serbatoio ad un’ autoclave di quelle normalmente utilizzate per alimentare i condomini di grandi dimensioni ma con alcune differenze sostanziali tra le quali l’assenza del diaframma elastico di separazione tra acqua e aria che di solito viene interposto per evitare la dispersione in acqua dell’aria compressa e che, nel caso del serbatoio in oggetto non viene ritenuta necessaria in virtù del grande volume utile che garantisce la compatibilità aria/acqua anche senza diaframma.

.

Esempio di rete in terreni montani regolata dalla presenza di serbatoi idropneumatici. (cliccare per ingrandire)
Esempio di rete in terreni montani regolata dalla presenza di serbatoi idropneumatici.
(cliccare per ingrandire)

La differenza che balza maggiormente agli occhi riguarda le grandi dimensioni della soluzione serbatoio che lo pone tra i manufatti principali del servizio idropotabile. Ciò che preme mettere in rilievo sono i brillanti risultati che si ottengono inserendo nei circuiti idraulici dei serbatoi idropneumatico che consentono di lavorare a pressione variabile secondo le stesse modalità del pompaggio diretto in rete più e più volte raccomandate ma con aggiunta di una riserva idrica sempre pronta ad entrare in condotta per livellare gli sbalzi di pressione e diminuire i dannosi effetti dei colpi d’ariete.
La sua efficienza, particolarmente evidente nelle reti delle città di pianura di cui consente di graduare le pressioni di minuto in minuto, è notevole anche negli acquedotti dei territori montani in quanto, come risulta nella “RETE INTEGRATA NEL TERRITORIO”  visibile cliccando  , dà modo anche in presenza di territori difficili, di mantenere la piezometrica sempre parallela al suolo.

Schema installazione serbatoio idropneumatico. Cliccare per ingrandire
Schema installazione serbatoio idropneumatico destinato a coprire piccole anomalie della rete.
Cliccare per ingrandire

Un altro uso molto interessante ed utile del serbatoio idropneumatico consiste nel destinarlo alla risoluzione delle piccole anomalie che colpiscono  alcuni acquedotti. Come meglio spiegato nell’articolo ” COME REGOLARIZZARE SISTEMI DI ALIMENTAZIONE IDROPOTABILE ANOMALI “ quando una rete di distribuzione soffre di periodi di mancata alimentazione per scarsità di pressione di funzionamento, una particolare installazione di detto serbatoio basata sulla presenza di una valvola di non ritorno che consente di accumulare acqua e carico idraulico tutte le volte che la rete ne abbonda,  può successivamente coprire le piccole crisi di alimentazione della rete grazie al contenuto del serbatoio stesso.  Si tratta di un utilizzo  poco noto ma che sicuramente potrebbe risolvere molti problemi di cattivo funzionamento delle piccole reti acquedottistiche

Esempio di serbatoio idropneumatico orizzontale interrato costituito da una tubazione di grande diametro e lungjhezza. (cliccare p'er ingrandire)
Esempio di serbatoio idropneumatico orizzontale interrato costituito da una tubazione di grande diametro e lunghezza.
(cliccare per ingrandire)
Pubblicità