
Una delle dispute più accese è quella tra l’e-book e il formato cartaceo. Da un lato abbiamo il buon vecchio libro, dall’altro la facilità e l’immediatezza di utilizzo del nuovo formato di lettura elettronico.
Premesso che l’ebook è materia in piena evoluzione e destinata a cambiare sostanzialmente, nessuno è oggi in grado di dire come saranno fra una decina d’anni la costituzione, gli annessi e connessi, la modalità di redazione e quella di lettura di un ebook, anche ammettendo che nel frattempo non venga addirittura cambiato il suo nome.
Non volendo assolutamente entrare nella vasta polemica tratterei qui di un solo argomento riguardante i testi tecnici. Quelle che fin da ora risultano lapalissiane sono le grandi possibilità, impensabili per la soluzione cartacea, che in questo campo sono caratteristica degli ebook. La tecnica ha delle implicazioni molto vaste con i settori più disparati. Ad esempio una pubblicazione riguardante gli acquedotti si apre immediatamente alla meccanica, alla meteorologia, all’idraulica, all’igiene, all’economia, al lavoro e a mille altri aspetti che non si finirebbe più di enumerare. L’ebook possiede la incommensurabilmente favorevole caratteristica di poter consentire che il lettore, nell’affrontare un punto qualsiasi della pubblicazione medesima, possa uscire momentaneamente da ciò che sta facendo per approfondire i vari temi ed accedere in mille modi a soggetti diversificati.

.
Potrà ad esempio consultare su internet numerosi approfondimenti, potrà vedere dei disegni o dei diagrammi di dettaglio, potrà proiettare nel proprio schermo dei filmati anche sonori, delle fotografie di realizzazioni già compiute come pure dei progetti in corso di redazione oppure venire a conoscenza dei pareri che sono favorevoli ma anche contrari alle soluzioni. Secondo mè questa possibilità da sola innalza l’ebook (soprattutto se tratta materia tecnica) ad un livello molto più elevato del libro cartaceo decretando non la fine di quest’ultimo che continuerà senz’altro a mantenere delle preziose doti tradizionali, ma un suo sicuro successo della versione digitale.

È questo uno dei motivi , assieme a quello dei costi di pubblicazione e di diffusione veramente bassi, che mi ha spinto a riassumere tutto quello che mi appartiene intimamente nel campo degli acquedotti, sull’ebook “ACQUEDOTTI – REALTA’ E FUTURO” che è acquistabile al prezzo puramente simbolico di euro 1,99 (ebook) . Pur non essendo ancora la tecnica di redazione degli ebook arrivata ai livelli superlativi cui sopra, pur tuttavia si potrà notare come tutto il mio testo ebook sia intessuto di link per cui il lettore, se lo ritiene opportuno, può ampliare la conoscenza di vari argomenti con un semplice click. Qualora invece preferisse una veloce scorsa dei vari capitoli, lo potrebbe benissimo fare in maniera rapida ed istintiva.
.
.
?