ACQUEDOTTI – REALTA’ E FUTURO – INTRODUZIONE ALL’EBOOK

La copertina del libro ebook.
La copertina del libro ebook

La realtà di una dispersione nel terreno del 50% dell’acqua prodotta in Italia, di una prossima crisi delle risorse idriche dovuta ai cambiamenti climatici e all’aumento dei fabbisogni, di una grande sperequazione fra regioni ricche d’acqua ed altre che ne soffrono la carenza ed in genere la realtà di servizi idrici non adeguati al territorio, alle disponibilità idriche e al fabbisogno, necessita di un nuovo modo di concepire gli acquedotti. Queste alcune delle proposte già sperimentate o solo ipotizzabili ma che sicuramente in futuro offriranno valide soluzioni:

– il funzionamento delle reti idriche a pressione variabile asservita alle richieste reali dell’utenza;

– la costituzione di grandi accumuli sotterranei;

– l’adeguamento delle reti di distribuzione alle condizioni locali con pressioni sul suolo normalizzate;

– un dimensionamento delle reti acquedottistiche basato sulle modalità di consumo idropotabile in sostituzione di quello anacronistico che tiene conto solo dei consumi di punta;

– una razionale regolazione dei serbatoi di accumulo;

– la eliminazione dei serbatoi pensili e delle vasche di carico che condizionano pesantemente il funzionamento delle reti idriche che da essi dipendono;

– l’impiego di serbatoi idropneumatici;

– la regolazione diffusa della pressione in rete a mezzo valvole o turbine-alternatore asservite all’impianto di telecomando;

– l’adozione di impianti di telecontrollo e telecomando aventi stretta congruenza con gli acquedotti e di converso di reti idriche concepite in funzione degli impianti di telecontrollo e telecomando stessi;

– molti altri ritrovati come gli sbarramenti mobili di foce, i serbatoi-galleria, i serbatoi-adduttori, l’accurata riutilizzazione delle acque reflue depurate, l’utilizzazione razionale delle pompe a velocità variabile, una diffusa installazione di strumenti di misura e controllo del funzionamento con trasmissione in tempo reale dei dati ecc. ecc.

PROFILODEFINITRID2
La rete irreale. – clicca per ingrandire

Il tutto costituisce l’ “ALTRATECNICA” di un volume sicuramente utile per gli addetti ai lavori, ma piacevole anche per i comuni lettori appassionati di tecnologia in genere perché si allontana dal percorso classico dell’acquedottistica e documenta soluzioni diversificate effettivamente realizzate e pure, particolarmente interessanti, meri frutti della fantasia.

“altratecnica” è anche il titolo di un sito presente da oltre un decennio su internet e che tratta gli acquedotti secondo le regole indicate.

Acquisto dell’ebook ad euro 1.99: cliccare

Pubblicità