LA DISPERSIONE DELLA RETE D’ACQUA POTABILE IN ITALIA : DATI SICURI? – IMPOSSIBILE!

La dispersione d'acqua potabile degli acquedotti italiani quale risulta dai dati ISTAT
La dispersione d’acqua potabile degli acquedotti italiani quale risulta dai dati ISTAT

Nella planimetria ISTAT allegata risultano valori di dispersione dell’acqua potabile talmente elevati da concludere delle due l’una: o in Italia siamo veramente alla follia oppure i dati sono completamente errati.

Io propendo per la seconda ipotesi essendo ben noto che gli acquedotti italiani non solo sono in uno stato pietoso ma per di più mancano degli strumenti di misura atti a definire con una approssimazione accettabile i loro dati di funzionamento (vedi articolo sulle perdite). C’è un modo solo per avere dati certi ed è quella di avere strumenti in numero sufficiente e soprattutto funzionanti a dovere. Quando ciò non ha luogo ci sono invece infiniti modi per fornire dati fasulli come ad esempio usare la portata teorica delle pompe ed assegnarla a durate fasulle. Si ottengono dei risultati che non sono nemmeno parenti della verità.
Concludo ribadendo che, senza che ce ne fosse bisogno, l’ISTAT ha fornito una ulteriore prova dello sfacelo totale degli acquedotti italiani.

Pubblicità