LE OPERE BELLE SONO ANCHE UTILI, QUELLE ORRENDE FINISCONO PER ESSERE INUTILI QUANDO NON DIVENTANO ADDIRITTURA DANNOSE

Fontana pubblica con lavatoio
Fontana pubblica con lavatoio

La prima forma di distribuzione dell’acqua potabile aveva luogo tramite fontane pubbliche dove si approvvigionavano i cittadini, venivano abbeverate le bestie della stalla e contenevano anche dei lavatoi per la biancheria. Attualmente il loro uso è molto ridotto e servono solo per qualche rifornimento d’acqua a turisti o passanti ma sono rimaste, bellissime, come testimonianza del passato e come valido corredo di piazze e strade.

Molto diverso il destino dei serbatoi pensili un tempo ritenuti struttura necessaria ed utile. Essendo in genere proprio brutti deturpano l’ambiente e la loro utilizzazione offre attualmente pochissimi benefici ma grandi danni nell’esercizio della rete poiché, fissando la pressione alla quota della vasca, impediscono il funzionamento a pressione variabile che presenta grandi vantaggi.

Fa testo il serbatoio costruito da pochi anni all’Eur di Roma che è stato anche premiato per il suo aspetto estetico e per la ardita soluzione, ma che ,a mio avviso, deturpa non poco l’ambiente e soprattutto, pur essendo dotato di più vasche

Serbatoio pensile recentemente costruito a Roma - EUR
Serbatoio pensile recentemente costruito a Roma – EUR

sovrapposte, toglie la possibilità di regolare molto meglio il funzionamento della rete con la pressione di partenza variabile che potrebbe sia andare al di sopra dei 70 m di altezza della vasca superiore e al di sotto di quella inferiore tutte le volte che ciò necessita per fronteggiare momenti di aumentato fabbisogno, come ad esempio in caso di incendi, oppure per realizzare notevoli risparmi d’acqua e di energia elettrica tutte le molte volte che i consumi sono minimi.

Come accade in molti settori diversificati le opere brutte, come sono i serbatoi pensili, sono spesso dannose.

Termino con una massima di Nicolás Gómez Dávila: La bellezza dell’oggetto è la sua vera sostanza