LA TORRE ARCOBALENO DI MILANO SPLENDIDAMENTE RESTAURATA ED IDRAULICAMENTE INUTILE

La prima pagina dell'articolo di
La prima pagina dell’articolo di “IMPRESEDILI”
La seconda ed ultima pagina dell'articolo
La seconda ed ultima pagina dell’articolo

In un mio precedente articolo ( arcobaleno ) era descritto il restauro della torre in oggetto precisando come fosse, dal punto di vista funzionale acquedottistico, totalmente inutilizzata da anni in quanto il sistema di alimentazione delle tubazioni sotterranee  di quella importante città è del tipo ad immissione diretta in rete senza alcuna interposizione di serbatoi pensili. Ora ritrovo la Torre Arcobaleno in un articolo della rivista Impresedili n. 6 del 6 luglio 2015 (Impresedili) dove, essendo proprio questa la finalità della rivista stessa, figurano  descritte le ottime modalità di restauro seguite. Capisco in toto che nessun interesse riveste per gli autori del pezzo la funzionalità idrica del manufatto e quindi è pienamente giustificata l’assenza di ogni dettaglio tecnico idraulico dell’opera, ritengo però necessario precisare come, a mio parere, due righe che indicassero che il manufatto di cui si parla non serve a nulla se non a presenziare spettacolarmente nel cielo di Milano, sarebbe servito a soddisfare la curiosità che senza dubbio colpisce  i lettori dell’articolo portati a chiedersi: ma cosa serve questo mastodontico e bel maufatto? Ovviamente la risposta sarebbe stata eclatante ( non serve a nulla ) ma avrebbe contribuito a convincere i molti scettici del fatto incontrovertibile in base al quale la gran parte dei serbatoi pensili sono  opere pressoché inutili quando non sono addirittura dannose.