Infatti se non esistesse il serbatoio pensile sarebbero costretti ad immettere l’acqua direttamente in rete potendo aumentarne la pressione sollevando l’acqua anche più in alto rispetto al serbatoio pensile nelle ore di punta quando serve alta pressione allo scopo di vincere le maggiori perdite di carico e diminuirla molto di notte quando i consumi sono minimi ed ottenendo notevoli vantaggi come dimezzare le perdite occulte ed i guasti in condotta ed inoltre un notevole risparmio di energia elettrica di sollevamento.
Nato a Quero (BL) il 1-11-1932.
Diploma di geometra conseguito nel 1951.
Ha tenuto importanti convegni sugli acquedotti e scritto numerose pubblicazioni su tale tema. Da una ventina d’anni cura un sito (altratecnica.it) dove sono ampiamente trattati argomenti tecnici relativi agli acquedotti, oltre ad altri argomenti tecnici. Nel 2013 ha aperto un nuovo sito sull'acquedottistica vista sulla base dell'esperienza e delle nuove tecniche con continua pubblicazione di articoli sull'attualità del settore acquedotti. Autore dell'ebook "ACQUEDOTTI - REALTA' E FUTURO" in vendita al prezzo simbolico di euro 1,99.
Mostra tutti gli articoli di Marcello Meneghin