UN IMPORTANTE MUSEO DEGLI ORRORI

La ricerca su google delle fotografie  di serbatoli pensili  costituisce immediatamente  una efficace documentazione delle innumerevoli, diversificate ed imponenti strutture dei serbatoi pensili destinate inevitabilmente a scomparire in un futuro sempre più prossimo, documentazione che diventerà pertanto un prezioso cimelio dei panorami di città e paesi non più dominati dalle loro svettanti e brutte sagome.

Secondariamente il blog fornisce la prova della grande diffusione di un modo errato di concepire e gestire gli acquedotti che impedisce alle reti acquedottistiche di funzionare a pressione regolabile intelligentemente e quindi ottenere tutti i vantaggi che tale metodologia consente. Dalle foto risulta chiaramente che molti serbatoi pensili sono di altezza modesta ed è probabile che in tali casi la pressione che si registra in rete d’acquedotto nelle ore di punta sia insufficiente per una buona alimentazione dell’utenza nel mentre in condizioni di esigenze idriche straordinarie, come ad esempio al verificarsi di incendi o di altri bisogni eccezionali, crea inconvenienti di non poco conto. In tali evenienze nulla si può far per aumentare la portata della rete mentre invece se l’alimentazione fosse del tipo regolabile con immissione diretta in rete tramite pompe a velocità variabile, l’impianto di telecontrollo-telecomando, registrata in tempo reale la aumentata richiesta, aumenterebbe automaticamente anche la velocità di rotazione delle pompa con immediata risoluzione del problema. Di contro la diversa modalità di esercizio consentirebbe di diminuire durante la notte la pressione nei molti casi di serbatoi di altezza maggiore ottenendo una rilevante economia di energia elettrica di pompaggio e di minore perdita occulta della rete.

Queste considerazioni fanno parte delle motivazioni per le quali il sottoscritto da almeno un ventennio opera per diffondere tra tutti coloro che si interessano di acquedotti delle diverse regole costruttive e di gestione degli acquedotti tra le quali figura anche la demolizione dei serbatoi pensili 

Rivolgo comunque un plauso ai redattori del blog auspicando possa progredire come numero di foto e possa continuare a tempo indefinito nella sua missione di raccolta e conservazione di validi cimeli.

Un filmato della demolizione di numerosi serbatoi pensili

Pubblicità