L’argomento qui trattato potrà essere giudicato ripetitivo, sussistono però delle ragioni troppo importanti per rinunciare a promuoverlo in tutti i modi. Lo si deduce dalla consultazione della molta letteratura tecnica di tipo cartaceo e soprattutto digitale di cui si riesce a disporre e nella quale sono illustrati con dovizia gli interessanti aspetti dell’impianto di telecontrolloContinua a leggere “UNA RETE ACQUEDOTTISTICA FIGLIA DELL’IMPIANTO DI TELECONTROLLO E TELECOMANDO”
Risultati di ricerca per: figlia
TELECONROLLO E TELECOMANDO
L’IMPIANTO DI TELECONTROLLO E TELECOMANDO DEGLI ACQUEDOTTI DEVE CONSIDERARSI STRUTTURA PRESENTE IN TUTTI GLI ACQUEDOTTI GLI ACQUEDOTTI DEVONO DIVENTARE FIGLI DEL TELECONTROLLO MA ANCHE IL TELECONTROLLO DEVE CAMBIARE E DIVENTARE IL BUON PADRE DEGLI ACQUEDOTTI UN ESEMPIO DI ACQUEDOTTO FIGLIO DEL TELECONTROLLO ACQUEDOTTO FIGLIO DEL TELECONTROLLO – LA DISCUSSIONE CONTINUA IL TELECONTROLLO E LA SUAContinua a leggere “TELECONROLLO E TELECOMANDO”
SICCITA’ IN ARRIVO – IN BREVE LA STORIA ED I RIMEDI
Una breve disamina degli effetti e dei rimedi della crisi idrica
ACQUEDOTTO FIGLIO DEL TELECONTROLLO – LA DISCUSSIONE CONTINUA
L’immaginazione difficilmente riesce ad ipotizzare i significati che il titolo sottintende. Lo stesso autore non potrà in queste righe condensarne la lunga serie pur avendone già discusso in molte sedi. Quello che si vuol far rilevare è la scarsissima attenzione che viene posta all’argomento, in altre parole al fatto che gli acquedotti siano veramente “figli” delContinua a leggere “ACQUEDOTTO FIGLIO DEL TELECONTROLLO – LA DISCUSSIONE CONTINUA”
AMIANTO NELLE TUBAZIONI DELL’ACQUEDOTTO : UN PROBLEMA CHE SUSCITA SERI DUBBI E CONCLUSIONI ESORBITANTI.
Acquedotti – Partendo da un pericolo solo presunto, come la presenza di amianto nell’acqua potabile, la discussione si espande verso i limiti estremi della riorganizzazione degli acquedotti italiani.
L’IMPORTANZA DEL PROGETTO GENERALE DEI GRANDI ACQUEDOTTI
Chi scrive questa nota attribuisce una grande importanza al progetto generale cioè a quell’elaborato sufficientemente dettagliato per dare una buona rappresentazione ed una valutazione dei costi di un’opera le cui dimensioni sono così consistenti da non poter essere costruita interamente in una sola fase bensì di dover essere suddivisa in più lotti o stralci eseguibili in tempiContinua a leggere “L’IMPORTANZA DEL PROGETTO GENERALE DEI GRANDI ACQUEDOTTI”
ACQUEDOTTO FIGLIO DEL TELECONTROLLO – REPETITA IUVANT
L’immaginazione difficilmente riesce ad ipotizzare i significati che il titolo sottintende. Lo stesso autore non potrà in queste righe condensarne la lunga serie pur avendone già discusso in molte sedi. Quello che si vuol far rilevare è la scarsissima attenzione che viene posta all’argomento, in altre parole al fatto che gli acquedotti siano veramente “figli” delContinua a leggere “ACQUEDOTTO FIGLIO DEL TELECONTROLLO – REPETITA IUVANT”
UN ESEMPIO DI RETE DI DISTRIBUZIONE CLASSICA – PREGI E DIFETTI
Lo scopo della presente nota è spiegare il funzionamento di una rete di acquedotto di tipo tradizionale classico di cui allo lo schema della figura n. 1 allegata che concerne, sulla base dei concetti classici, una rete magliata alimentata da una vasca di carico (1) e quindi a pressione di partenza fissa, munita di treContinua a leggere “UN ESEMPIO DI RETE DI DISTRIBUZIONE CLASSICA – PREGI E DIFETTI”