Il grafico rappresenta schematicamente ma in maniera molto evidente la frequenza statistica di molti fenomeni naturali di valore ordinato in senso decrescente ivi compresi i consumi d’acqua potabile. In dettaglio il diagramma indica che i fenomeni eccezionalmente notevoli e quindi anche i consumi elevati d’acqua hanno una frequenza molto bassa nel mentre quelli comuni aumentanoContinua a leggere “L’ANDAMENTO STATISTICO DELLA FREQUENZA NEGLI ACQUEDOTTI E LE SUE IMPLICAZIONI”
Risultati di ricerca per: frequenza
SICCITA’ – L’ADIGE E LA RISALITA DEL CUNEO SALINO
La salvaguardia dei danni derivati dalla siccità consiste nel prevedere per tempo le opere atte allo scopo
ACQUEDOTTI – REGOLAZIONE INTELLIGENTE DELLE POMPE A VELOCITÀ’ VARIABILE
Sono descritti i vantaggi di una regolazione particolare delle pompe a velocità variabile alle quali viene garantita una grande possibilità di adattamento automatico alle richieste della rete idrica
GLI INSEGNAMENTI CHE SI POSSONO TRARRE DALLE LETTURE DEGLI ARTICOLI DI QUESTO SITO
In un articolo del presente sito avevo commentato il grafico che ripeto qui a lato per sostenere che esso rappresenta bene la casistica molto frequente in natura ed in base alla quale i fenomeni di valore molto elevato sono sempre in numero estremamente esiguo mentre man mano che si scende con la qualità dei fenomeniContinua a leggere “GLI INSEGNAMENTI CHE SI POSSONO TRARRE DALLE LETTURE DEGLI ARTICOLI DI QUESTO SITO”
ACQUEDOTTO FIGLIO DEL TELECONTROLLO – LA DISCUSSIONE CONTINUA
L’immaginazione difficilmente riesce ad ipotizzare i significati che il titolo sottintende. Lo stesso autore non potrà in queste righe condensarne la lunga serie pur avendone già discusso in molte sedi. Quello che si vuol far rilevare è la scarsissima attenzione che viene posta all’argomento, in altre parole al fatto che gli acquedotti siano veramente “figli” delContinua a leggere “ACQUEDOTTO FIGLIO DEL TELECONTROLLO – LA DISCUSSIONE CONTINUA”
LA MODERNA RAZIONALIZZAZIONE DELLE RETI D’ACQUEDOTTO
Lo schema idraulico riportato a lato e ricavato dall’articolo ” Ottimizzazione dei sistemi di sollevamento in livello e in portata nell’ottica del risparmio energetico e conservazione delle risorse idriche”. Di Cesare Pallucca, rappresenta un acquedotto che, come risulta dal titolo, possiede le migliori caratteristiche di ottimizzazione dei sistemi idropotabili. Di fatto vi sono rispettati tuttiContinua a leggere “LA MODERNA RAZIONALIZZAZIONE DELLE RETI D’ACQUEDOTTO”
ACQUEDOTTI – LA POMPA A VELOCITA’ VARIABILE REVERSIBILE ( PAT = PUMP AS TURBINE )
Acquedotti – L’utilità della pompa centrifuga a velocità variabile viene confermata da una sua utilizzazione del tutto particolare
FOGNATURA DI MESTRE: ERRORI CHE SI PAGHERANNO CARI ( UN ARTICOLO DI “ALTRATECNICA” )
Fognatura di Mestre. Si ripete l’errore sistematico di costruire imponenti lotti di fognatura totalmente scoordinati rispetto all’insieme di sgrondo e trattamento delle acque reflue