Inutile dilungarsi sull’importanza dell’oggetto.

Sono di massima evidenza alcuni fenomeni che ne compromettono la disponibilità reale ed in dettaglio:
1) le variazioni climatiche che tendono sempre di più a concentrare gli eventi atmosferici in periodi molto brevi di altissima intensità piovosa con conseguente notevoli difficoltà di utilizzazione dell’acqua caduta;
2) la pessima costituzione e modalità di gestione dei servizi idrici esistenti.
Il quadro complessivo che ne deriva rappresenta una situazione tutt’altro che ottimale del servizio idrico italiano.
Nelle prossime sezioni si spiegheranno le basi tecniche dell’acquedottistica e come la si può migliorare.