INTRODUZIONE

altratecnica logo

Questo sito riguarda gli acquedotti riportandone le caratteristiche essenziali ma è soprattutto teso verso la spiegazione delle gravi anomalie di cui soffrono all’epoca attuale proponendone soluzioni derivate da una tecnica applicata nell’esercizio diretto di insiemi acquedottistici grandi e piccoli e di cui si fa rilevare i grandi vantaggi comprovati da esercizio effettivo durante qualche decina d’anni.

I punti che vengono in dettaglio curati riguardano la tutela delle fonti d’acqua attraverso un particolare sfruttamento delle falde ed inoltre tramite un affidabile metodo di compensazione delle portate a mezzo serbatoi, allo scopo di regolare la produzione di portate idriche sempre vicine alla quella media del fabbisogno.

Un settore particolarmente trattato è quello del sistema di sollevamento mettendo in luce le straordinarie possibilità delle pompe a velocità variabile.

Anche la rete di distribuzione è sottoposta ad una particolare attenzione vista la sua qualità specifica di struttura preminente degli acquedotti.

Alla fine è il sistema di telecomando e telecontrollo ad avere una parte preponderante così giustificata: “gli acquedotti devono essere figli del telecontrollo”.

Ciò che si riscontra ovunque nel sito è l’importanza della screazione di reti interconnesse ed unificate unificata ad estensione regionale ed ultraregionale.

c’è un argomento che ho lasciato per ultimo in questa breve rassegna perchè, a ttutta prima smbra di poco conto ma che invece riveste un carattere fondamentale nella rivoluzione che gli acquedotti dovrebbero subire per riemergere da quel baratro in cui stanno ricadendole sempre di più: la sostituzione degli obsoleti contatori d’utenza con misuratori multimediale . E’ un argomento che ogni lettore dovrebbe consultare peer primo nell’apposito capitolo di questo sito.

Per quanto riguarda la consultazione del sito si fa presente come in calce ad ogni articolo esiste uno spazio ” CERCANEL BLOG che consente di ritrovare l’intera serie in cui si parla dell’argomento che interessa partendo da un argomento, o comunque un vocabolo che sia contenuta nel titolo o nel testo . In in questo modo il lettore avrà un’ampia possibilità di approfondimento dell’argomento che gli interessa.

A puro titolo di curiosità segnalo come nel bellissimo libro “UN ACQUEDOTTO UN MEZZO AL MARE” molte pagine sono occupate dalla descrizione del progetto redatto dal sottoscritto presentando una propria soluzione del grave problema che assilla lìIsola d’Elnìba nel suo rifornimento idropotabile