PORTATE E PRESSIONI LA PORTATA IDEALE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DEGLI ACQUEDOTTI ACQUEDOTTI – LA COMPENSAZIONE DELLE PORTATE LA DETERMINAZIONE DELLE PORTATE AI NODI DELLA RETE ACQUEDOTTISTICA – VANTAGGI REALI E FASULLI L’ACCUMULO E LA RAZIONALE UTILIZZAZIONE DI GRANDI INVASI SOTTERRANEI DI ACQUA POTABILE GRANDE PREOCCUPAZIONE PER LE ORE IN CUI MANCA L’ACQUA DELL’ACQUEDOTTO MA NESSUNA PER LA SALUTE DI CHI LA BEVE QUANDO TORNA ED E’ INQUINATA PERCHÉ L’ACQUA PIOVANA NON SPOPOLA NEGLI ACQUEDOTTI COME FANNO I PANNELLI SOLARI NELL’ENERGIA ELETTRICA? IL RUBINETTO CHE RISPARMIA IL 98% DELL’ACQUA CONTATORI DI UTENZA ACQUEDOTTI – CONSUMI E PERDITE LA BARRIERA MOBILE DI FOCE COME IMPORTANTE CONTRIBUTO ALLA RISOLUZIONE DELLA GRAVE CARENZA IDRICA CHE INCOMBE SEMPRE DI PIÙ’ UN’OPERA ESEMPLARE DI ACCUMULO D’ACQUA UNA METODOLOGIA PRATICA DI CONTROLLO IN TEMPO REALE DEL FUNZIONAMENTO DELLE RETI ACQUEDOTTISTICHE Condividi la pagina:E-mailTweetAltroStampaCondividi su TumblrMi piace:"Mi piace" Caricamento...