Sono descritti i vantaggi di una regolazione particolare delle pompe a velocità variabile alle quali viene garantita una grande possibilità di adattamento automatico alle richieste della rete idrica
Tag: portata
DA UNA ACCETTABILE RAPPRESENTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DI UNA RETE ACQUEDOTTISTICA ALIMENTATA DA VASCHE DI CARICO VENGONO DEDOTTE UTILI CONSIDERAZIONI
Acquedotto tradizionale con evidenzxiazione delle anomalie
LA RETE ACQUEDOTTISTICA QUASI PERFETTA – SECONDA PARTE
Una esempio direte d'acquedotto ipotetica volta a dimostrare che una delle migliori caratteristiche di un acquedotto è senza dubbio rappresentata da un magliaggio spinto e cioè dalla interconnessione tra condotte ilpiù estesa possibile. CAl contrario la distrettualizzazione tanto sbandierata ed in certi casi imposta anche dalla legge, costituisce l'esatto contrario essendo basata sulla suddivisione delle reti in tante sottofreti di piccole dimensioni ed ottenuta iindebolendo fofrtemente il magliaggio
ACQUEDOTTI PIACEVOLMENTE INTERESSANTI – TERZA SERIE
La colorita descrizione di acquedotti che destano sicuramente molto l'interesse nei lettori
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DEL SITO WWW.TUTTOACQUEDOTTI : UN PLAUSO A COLORO CHE LO HANNO FATTO CON VALIDISSIMO DISCERNIMENTO
La statistica degli articoli del sito "www.tuttoacquedotti.it" più letti nell'anno 2015 e le motivazioni della loro maggior diffusione
ACQUEDOTTI – ESEMPI E POMPOSE AUTO CELEBRAZIONI ERRONEE
Le pompe a velocità variabile sono una risorsa importante dell'acquedotto moderno ma richiedono un impiego corretto. La prova in un esempio reale di cattivo uso.
ACQUEDOTTI – LE PRIME CONCLUSIONI IMPORTANTI CHE POTRANNO DERIVARE DALLA MODIFICA RADICALE DEI CONTATORI D’UTENZA
La imminente posa in opera di nuovi contatori d'utenza di tipo multifunzione avrà come risultato secondario ma molto importante la conoscenza esatta dei consumi istantanei utente per utente.
LA DETERMINAZIONE DELLE PORTATE AI NODI DELLA RETE ACQUEDOTTISTICA – VANTAGGI REALI E FASULLI
Acquedotti. Vengono poste a confronto diverse possibilità nella scelta dei nuovi contatori d'utenza a lettura e trasmissione automatica, indicando pregi e difetti.